Progetto Area a rischio "Insieme per crescere"
AREA A RISCHIO Art. 9 CCNL Comparto Scuola - Misure incentivanti per progetti relativi alle aree a rischio,
a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica a.s. 2013/14
Con la nota dell’Ufficio Scolastico regionale della Campania Prot. n. AOODRCA.REG.UFF.DIR 4676 del 26 giugno 2014 il nostro istituto ha ottenuto i finanziamenti del progetto:
L’adesione al progetto era stata deliberata all’unanimità durante la seduta del Collegio dei Docenti dell’IC Alfano – Quasimodo del 19 maggio 2014, convocata con nota prot. 1428 del 12-5-2014.
Questo progetto nasce dai bisogni prioritari degli allievi, evidenziati durante la verifica del Piano di Inclusività, effettuata dalla referente integrazione e dalla responsabile progettazione curricolare:
- personalizzazione di percorsi finalizzati all’acquisizione di conoscenze e competenze nella Primaria
- personalizzazione di percorsi per la crescita dell’autostima e l’acquisizione di regole comportamentali nella Secondaria.
FINALITÁ DEL PROGETTO
· migliorare i comportamenti degli allievi a rischio
· incoraggiare la costruzione di relazioni positive tra i pari e con gli adulti
· proporre la scuola come spazio, sano e protetto, di aggregazione e crescita culturale
· realizzare interventi di personalizzazione finalizzati al recupero delle strumentalità di base.
Destinatari
ALUNNI
Gli interventi sono rivolti prioritariamente agli alunni con Bisogni Educativi Speciali, e in particolar modo ad:
§ alunni di passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado;
§ alunni del primo ciclo con competenze disciplinari acquisite non corrispondenti alla classe frequentata;
§ alunni della scuola con forte disagio socio – culturale.
GENITORI
Considerando fondamentale la collaborazione con le famiglie, che vede la nostra scuola impegnata da anni nella costruzione di un’alleanza educativa imprescindibile per il successo formativo di ogni allievo, i genitori saranno coinvolti mediante:
§ incontri con i docenti per
- condividere percorsi da attivare
- individuare le modalità di svolgimento dei percorsi progettati
- verificare lo svolgimento dei percorsi e procedere ad eventuali correttivi.
§ attività informative sull’andamento dei percorsi attivati
§ pubblicizzazione dei risultati conseguiti.
Azioni previste
Il Progetto prevede quattro azioni per gli alunni, ognuna delle quali divisa in più moduli operativi.